
Gerace: viaggio nel borgo calabrese tra i Borghi più belli d’Italia
Viaggio a Gerace, l’incantevole borgo calabrese tra i Borghi più belli d’Italia conosciuto come “Città delle 100 chiese”.
Adagiata tra il verde rigoglioso dell’Aspromonte e affacciata sulla splendida Riviera dei Gelsomini, Gerace è uno scrigno di storia e bellezza calabresi. Inserita tra I Borghi più belli d’Italia, questa città è celebre per il suo straordinario patrimonio religioso e architettonico, frutto di secoli di dominazioni bizantine, normanne e barocche. Per le numerose chiese presenti sul territorio è conosciuta come la “Città delle 100 chiese”.

Gerace: la “Città delle 100 chiese”
Questo incantevole borgo da visitare nel sud Italia, è conosciuto come la “Città delle cento chiese“. Anche se oggi il numero è minore, il borgo conserva un incredibile patrimonio di edifici religiosi. Tra le più importanti vi sono la già citata Cattedrale di Santa Maria Assunta, la Chiesa di San Francesco d’Assisi, la Chiesa di San Giovannello, tra le più antiche in stile bizantino, e numerose altre sparse per il borgo. Questi luoghi religiosi testimoniano la vocazione spirituale della città e offrono un viaggio affascinante tra architetture e stili diversi, dal romanico al gotico fino al barocco.

Origini e storia millenaria di Gerace
La fondazione di Gerace risale al VII secolo d.C., quando, secondo la leggenda, gli abitanti della vicina Locri Epizefiri, minacciati da incursioni saracene, si rifugiarono su questa altura. Secondo la leggenda, furono guidati da uno sparviero, da cui deriverebbe il nome (dal greco hierax, sparviero).
Sotto le dominazioni bizantina, normanna e aragonese, il borgo visse secoli di splendore, divenendo un importante centro religioso e culturale. Ancora oggi, passeggiando tra le sue vie, si possono ammirare tracce di ogni epoca: dai resti delle mura medievali alle chiese in stile romanico, gotico e barocco.
Cosa vedere a Gerace
Duomo di Santa Maria Assunta
Il simbolo per eccellenza di Gerace è la sua maestosa cattedrale, edificata a partire dal 1045. Basilica e Concattedrale di Santa Maria Assunta è considerata la più grande chiesa romanica della Calabria. La sua imponenza colpisce già dall’esterno, con le linee severe e la facciata sobria. L’interno, suddiviso in tre ampie navate, è sorretto da colonne in marmo di reimpiego, provenienti da antichi edifici romani e bizantini. Particolarmente suggestiva è la cripta bizantina, un vero gioiello sotterraneo che custodisce preziosi arredi sacri, antiche reliquie e frammenti di affreschi antichi.

Chiesa di San Francesco d’Assisi
Edificata nel XIII secolo, la Chiesa di San Francesco d’Assisi rappresenta uno degli esempi più significativi di architettura gotica in Calabria. La facciata sobria e l’interno spoglio riflettono perfettamente la spiritualità e la povertà predicata dall’ordine francescano. All’interno, però, spicca un prezioso altare barocco in marmo intarsiato e il monumento funerario di Nicola Ruffo di Calabria, testimonianze della devozione e della storia nobiliare che hanno attraversato il borgo.

Castello Normanno
Punto più alto e strategico del borgo, il Castello Normanno di Gerace domina il panorama e regala una vista mozzafiato sulla Vallata delle Grandi Pietre e sul lontano Mar Ionio. Oggi il castello si presenta in stato di rovina, ma è ancora possibile ammirarne le possenti mura e i resti delle torri, che un tempo servivano a difendere la città dalle incursioni nemiche.

Porta del Sole
Tra le tappe imperdibili figura anche la suggestiva Porta del Sole, uno degli accessi più scenografici al borgo. Affacciata verso la costa ionica, la porta regala uno dei panorami più belli di Gerace, specialmente al tramonto, quando il sole cala sul mare tingendo il cielo di colori caldi. Questo antico varco rappresentava l’ingresso orientale della città e ancora oggi incanta per la sua posizione e il suo valore simbolico.

Centro Storico
Il centro storico di Gerace è un autentico labirinto di vicoli acciottolati, piazzette raccolte e case in pietra che sembrano rimaste immutate nel tempo. Passeggiando tra le stradine di quello che è uno dei Borghi più belli d’Italia, si respira un’atmosfera d’altri tempi, fatta di silenzi, profumi mediterranei e scorci pittoreschi. Da non perdere è Piazza del Tocco, antica sede del parlamento cittadino. Poco distante si trova Piazza Tribuna, da cui si accede alla Cattedrale, cuore spirituale e architettonico del paese. Ogni angolo del centro racconta storie di commercianti, artigiani e pellegrini, rendendo la visita un invito a rallentare, osservare e respirare autenticità.

Musei e cultura a Gerace
Questo antico borgo calabrese sulla Riviera dei Gelsomini non è solo un concentrato di edifici religiosi, ma anche un polo culturale. Il più importante è il Museo Diocesano di Arte Sacra, situato nella cripta del Duomo. Nel museo è conservata una ricca collezione di oggetti liturgici, sculture, tele e paramenti sacri che raccontano la storia della religiosità e dell’arte calabrese.
Il luogo è anche custode di tradizioni artigiane che si tramandano di generazione in generazione. La lavorazione della ceramica, la tessitura e la produzione di prodotti tipici come l’olio e il vino sono infatti ancora vive. Inoltre, spesso sono protagoniste di botteghe e manifestazioni culturali di grande interesse per la comunità e per i visitatori.

Spiagge e dintorni
Sebbene il paese non sia direttamente sul mare, la vicinanza alla costa ionica offre la possibilità di unire la visita culturale al relax balneare. Le spiagge di Locri e Siderno, a breve distanza, sono tra le più belle della Riviera dei Gelsomini, con sabbia chiara e acque limpide e tranquille.
Da visitare vicino a Gerace si trova anche il celebre Parco Archeologico di Locri Epizefiri, che custodisce le vestigia di una delle più importanti colonie greche della Magna Grecia. Per gli amanti della natura, invece, il Parco Nazionale dell’Aspromonte regala paesaggi mozzafiato, sentieri immersi nel verde e la possibilità di scoprire cascate e villaggi arroccati.

Eventi
Gerace è animata tutto l’anno da eventi che riflettono la sua anima profonda e autentica. Le celebrazioni religiose sono particolarmente sentite, tra cui spiccano la Festa di San Giuseppe con la distribuzione dei pani votivi e la suggestiva Settimana Santa, caratterizzata da antichi riti e processioni.
In estate il borgo si trasforma in un vivace palcoscenico grazie al Borgo Incantato – Festival Internazionale dell’Arte di Strada, che richiama artisti da tutto il mondo e trasforma le vie in un caleidoscopio di colori e performance. Musica, teatro e poesia trovano spazio anche nel Festival di Musica Classica e Contemporanea, che arricchisce ulteriormente l’offerta culturale.
Infine, sagre e feste popolari celebrano le tradizioni enogastronomiche, facendo scoprire ai visitatori i sapori autentici della cucina calabrese.

Visitare Gerace è un’esperienza multisensoriale
Gerace è un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, un borgo in cui la storia incontra la fede, l’arte e la natura. Visitare questa perla calabrese significa vivere un’esperienza multisensoriale che unisce cultura, paesaggi incantevoli e tradizioni secolari. Che si venga per ammirare le sue chiese, per partecipare a un evento o semplicemente per respirare la sua atmosfera senza tempo, Gerace rimane nel cuore di chiunque la scopra.
AmiCalabria consiglia
AmiCalabria propone una mappa dei luoghi da visitare a Gerace, in provincia di Reggio Calabria. Salvala in vista del tuo viaggio.