
Castelli calabresi da visitare: i più belli per viaggiare nel tempo
Scopri i castelli calabresi da visitare sul mare e nell’entroterra. Guida per un viaggio nel tempo tra storia e panorami mozzafiato.
Questi castelli calabresi da visitare sono perfetti per attraversare il tempo e farsi affascinare dal territorio circostante. Fortezze, rocche e torri raccontano secoli di dominazioni, battaglie e storie leggendarie. La Calabria conserva infatti un patrimonio storico tutta da scoprire. Ecco i castelli calabresi più belli da visitare: un itinerario tra storia, bellezza e leggende.

Le fortezze calabresi da visitare sul mare
Fortezza di Le Castella (Isola di Capo Rizzuto)
Sospeso su un isolotto e collegato alla terraferma da un sottile istmo, il Castello Aragonese di Le Castella è uno dei più scenografici d’Italia. Per questa ragione, rientra sicuramente tra i castelli calabresi da vedere e visitare assolutamente. Costruito a partire dal XV secolo su precedenti fortificazioni greche e romane, è avvolto da leggende, tra cui quella di Annibale che lo avrebbe usato come rifugio. Il tramonto visto da qui è uno spettacolo indimenticabile.

Castello Ruffo di Scilla
Tra le cose da visitare a Scilla e Chianalea, c’è la fortezza Ruffo che domina la Costa Viola e lo Stretto di Messina. Oltre alla sua funzione difensiva, questo luogo simbolo a picco sul mare è legato al mito di Scilla e Cariddi, raccontato nell’Odissea. Dalla terrazza panoramica si gode una vista unica sul mare e le Isole Eolie.

Castrum Petrae Roseti di Roseto Capo Spulico
Questo maniero medievale sorge su una roccia a strapiombo sul mare. Di origine normanna, questo luogo da vedere in Calabria, secondo alcune fonti, fu anche presidio templare. Perfetto esempio di castello costiero, è oggi un luogo per eventi e matrimoni grazie al suo fascino e al paesaggio che lo circonda. Poco al largo, infatti, emerge dalle acque lo “scoglio incudine” (detto anche “pietra dell’incudine”), un caratteristico faraglione situato proprio sotto il Castrum Petrae Roseti.

I castelli calabresi da visitare nell’entroterra tra borghi e montagne
Castello Ducale di Corigliano Calabro
Uno dei castelli calabresi più imponenti e meglio conservati, la fortezza di Corigliano Calabro è un perfetto esempio di architettura militare trasformata in residenza nobiliare. Costruito dai Normanni e rimaneggiato più volte nei secoli, ospita oggi un museo e ambienti perfettamente restaurati, tra cui una cappella barocca, una sala del trono e suggestive prigioni sotterranee. La sua imponenza domina il centro storico di Corigliano e offre una straordinaria panoramica sulla piana di Sibari.

Castello di Santa Severina
Considerato uno dei castelli meglio conservati del Sud Italia, quello di Santa Severina si erge al centro del borgo su una rupe di pietra calcarea. Oggi è sede museale e ospita mostre, percorsi interattivi e spazi espositivi sulla storia e l’archeologia della zona.

Castello di Cosenza
Maestoso e ricco di fascino, tra i luoghi da visitare a Cosenza, questo castello normanno-svevo troneggia sul colle Pancrazio, dominando la città vecchia e offrendo una visuale privilegiata sulla valle del Crati. Le sue origini risalgono al periodo normanno, ma furono Federico II di Svevia e gli Aragonesi a conferirgli l’aspetto attuale attraverso numerosi ampliamenti e ristrutturazioni. Oggi questo luogo, parzialmente restaurato, ospita eventi culturali, mostre e visite guidate che ne raccontano le vicende storiche e architettoniche.

Castello di Gerace
La roccaforte di Gerace sorge proprio in cima all’amba rocciosa intorno alla quale si sviluppò l’originario centro abitato del paese. Arroccata in posizione strategica, fu una roccaforte normanna e successivamente aragonese, simbolo del potere militare e politico locale. Oggi rimangono le mura perimetrali, le torri e parte della struttura originaria, ma ciò che incanta è soprattutto il panorama: uno sguardo che abbraccia la costa ionica, l’altopiano dell’Aspromonte e l’intero borgo sottostante.

Castello di Fiumefreddo Bruzio
Affacciato sul mare in uno dei borghi più affascinanti della Calabria, il Castello di Fiumefreddo Bruzio è un esempio straordinario di rinascita architettonica. Dopo anni di abbandono, questo castello calabrese da visitare è stato oggetto di un attento restauro che lo ha trasformato in un vivace spazio culturale. Oltre a ospitare eventi, mostre e performance artistiche, è celebre per essere stato decorato dal pittore Salvatore Fiume, che ha lasciato la sua firma in diversi ambienti, fondendo armoniosamente la forza della pietra medievale con la vivacità dell’arte contemporanea.

I castelli calabresi da visitare tra storie e leggende
Castello Murat di Pizzo
Qui fu imprigionato e giustiziato nel 1815 Gioacchino Murat, cognato di Napoleone e Re di Napoli. Oggi trasformato in museo, conserva la cella, i documenti e le testimonianze legate a quel drammatico episodio. Ogni anno attira numerosi visitatori, curiosi di ripercorrere i momenti finali della vita di un personaggio storico tanto discusso quanto affascinante. La visita consente di immergersi nelle trame del periodo napoleonico, tra potere, intrighi e cadute clamorose.

Castello di Vibo Valentia
Costruito sopra un antico tempio greco, questo castello calabrese da visitare è un punto di riferimento della città. La sua struttura attuale è frutto di stratificazioni che vanno dall’epoca normanna a quella aragonese. Oggi ospita il Museo Archeologico Statale, con reperti provenienti da tutta la provincia, tra cui importanti testimonianze dell’antica Hipponion, nome greco della città. Inoltre, dalla terrazza si gode di una vista magnifica sul Golfo di Sant’Eufemia.

Castello di Squillace
Poco conosciuto ma ricco di fascino, tra i castelli calabresi da visitare c’è quello di Squillace che domina uno dei borghi storici della costa ionica. La tradizione lo lega alla figura del filosofo e scrittore latino Cassiodoro, vissuto in queste terre. Oggi in parte restaurato, ha un’architettura che non segue un canone preciso. Inoltre, si distingue per la sua posizione panoramica e per l’atmosfera sospesa che regala al visitatore. Passeggiare tra i suoi resti è come entrare in un racconto antico, dove la storia si intreccia con la leggenda.

Gioielli fuori rotta: i castelli nascosti
Per i viaggiatori curiosi, esistono anche castelli meno noti ma ricchi di fascino, tra cui quelli di:
- Maida, in provincia di Catanzaro
- Oriolo, nel Pollino cosentino
- Rocca Imperiale, tra i limoneti e il mare jonico
Questi luoghi, spesso fuori dai circuiti turistici principali, offrono pace, paesaggi intatti e storie sorprendenti.
Castelli calabresi da visitare per appassionati di storia e architettura in cerca di bellezza
Dalla costa tirrenica alle scogliere ioniche, passando per montagne, altopiani e borghi storici, questi castelli calabresi da visitare sono le sentinelle di un passato ricco di storie, dominazioni e cultura. Ogni castello è diverso, ma tutti condividono il fascino della pietra antica e il silenzio carico di memoria. Alcuni sorgono su speroni rocciosi, altri emergono tra i vicoli di paesi sospesi nel tempo, altri ancora si specchiano nel mare, regalando scorci indimenticabili.
Visitare queste fortezze non è solo un viaggio tra le epoche, è un modo per entrare in contatto profondo con l’identità della Calabria. Che siate appassionati di storia, amanti dell’architettura o semplici viaggiatori in cerca di bellezza, i castelli calabresi vi accompagneranno in un’esperienza autentica e senza tempo.
Mappa dei castelli da visitare in Calabria
AmiCalabria propone una mappa dei castelli calabresi da non perdere se visiti la Calabria. Salvala per ritrovarla quando vuoi!