Mare blu intenso di Capo Bruzzano nella costa della Calabria ionica

La costa della Calabria ionica si estende per oltre 400 km, alternando sabbie dorate a scogliere spettacolari, acque turchesi a fondali cristallini. Dalla Costa degli Achei al Golfo di Squillace, passando per la Costa dei Saraceni e la Riviera Gelsomini, ecco le 10 spiagge più belle della Calabria ionica.

Argomenti:
Mare blu intenso di Capo Bruzzano nella costa della Calabria ionica
Capo Bruzzano, Bianco, Reggio Calabria | Crediti: Pannucci Stefano

Il mar Ionio calabrese offre alcune delle località balneari più affascinanti della regione, come Roseto Capo Spulico, Cirò Marina, Le Castella, Caminia e Soverato. Lontano dal turismo di massa, il litorale dello Ionio custodisce ancora oggi paesaggi incontaminati e un’atmosfera autentica. In questa guida presentiamo le 10 spiagge più belle della Calabria ionica, da nord a sud e raggruppate per aree costiere.

Costa degli Achei

Il tratto più settentrionale della costa ionica orientale, la Costa degli Achei (o Riviera degli Achei), si affaccia su un mare limpido e profondo, con spiagge di ciottoli e scorci suggestivi dominati da borghi antichi come Roseto Capo Spulico.

Roseto Capo Spulico

Situata all’estremo nord dello Ionio calabrese, Roseto Capo Spulico, in provincia di Cosenza, è celebre per il suo litorale di ciottoli levigati e per il maestoso Castello Federiciano che si affaccia direttamente sul mare. La spiaggia, ampia e ventilata, è ideale per chi in vacanza cerca quiete e paesaggi dal sapore medievale. Nelle vicinanze, merita una visita il centro storico di Roseto, ricco di scorci panoramici.

Costa dei Saraceni (Alto Ionio Crotonese)

Questa porzione di costa calabrese da visitare si distingue per spiagge ampie e sabbiose, acque tranquille e panorami aperti. Qui sorgono alcune delle località balneari più note del Crotonese, tra cui Cirò Marina e Le Castella, dove il mare incontra la storia e la natura in un equilibrio perfetto. La Costa dei Saraceni accoglie anche una delle aree marine protette più grandi d’Europa, quella di Capo Rizzuto.

Cirò Marina

L’ampio litorale sabbioso di Cirò Marina si estende per chilometri, bagnato da acque limpide e tranquille, ideale per nuotare e rilassarsi. La spiaggia di Cirò Marina è tra le località balneari più rinomate della zona e perfetta per chi cerca dove fare il bagno in Calabria con tutta la famiglia. A pochi minuti si trova la Torre Vecchia di Capo Alice, antico presidio di avvistamento che oggi domina uno dei tratti più scenografici della zona.

Paesaggio di mare verde acqua di Cirò Marina con Torre Vecchia di Capo Alice in primo piano
Torre Vecchia di Capo Alice a Cirò Marina | Crediti: Ottantafame

Le Castella, Isola di Capo Rizzuto

Tra le spiagge più belle della Calabria jonica c’è quella di Le Castella, grazie anche alla presenza del Castello Aragonese costruito su un isolotto a pochi metri dalla riva. L’acqua è incredibilmente limpida e la sabbia dorata è contornata da una riserva marina protetta. Ideale per snorkeling, immersioni ed escursioni in barca.

Costa degli Aranci (Golfo di Squillace)

Il tratto centrale della costa jonica calabrese si distingue per baie rocciose, acqua trasparente e spiagge dall’atmosfera intima. Qui si trovano località balneari molto note come Caminia, Copanello e Pietragrande, incastonate tra promontori e falesie che offrono scenari spettacolari.

Copanello di Stalettì

Località balneare storica della costa jonica, Copanello offre un ampio litorale misto tra sabbia e scogli. Le sue acque trasparenti sono ideali per fare immersioni. Nei fondali, inoltre, si trovano i resti sommersi di antiche terme romane, visibili in parte anche a occhio nudo.

Mare verde smeraldo di Copanello in Calabria ionica
Mare verde smeraldo di Copanello, Stalettì, Catanzaro | Crediti: Salvatore Migliari

Spiaggia di Caminia, Stalettì

Una delle baie più affascinanti del Golfo di Squillace. Protetta da due promontori rocciosi, Caminia regala mare turchese, sabbia dorata e un’atmosfera intima. È presente anche la suggestiva Grotta di San Gregorio, legata a tradizioni religiose locali.

Panorama della spiaggia di Caminia
Panorama della spiaggia di Caminia | Crediti: Salmig

Pietragrande

Caratterizzata da una grande roccia che si erge dal mare, Pietragrande è una delle spiagge più scenografiche della Costa degli Aranci. Apprezzata da chi ama tuffi e fondali profondi, si anima al tramonto con locali e lidi frequentati da giovani e turisti.

Spiaggia di Soverato

Considerata la “Perla dello Ionio”, Soverato è una delle località balneari più belle della costa ionica calabrese. La sua spiaggia, di sabbia chiara e fine, è bagnata da un mare turchese con fondali bassi, ideale per famiglie e bambini. Il lungomare animato e la vivace vita serale la rendono perfetta anche per chi cerca relax e intrattenimento.

Sabbia bianca di Soverato, una delle spiagge più belle della Calabria ionica
Sabbia bianca di Soverato, “Perla dello Ionio” nella Costa degli Aranci | Crediti: Mikuzz (Flickr)

Costa dei Gelsomini (o Riviera dei Gelsomini)

La Costa dei Gelsomini si estende nel tratto più meridionale del mar Ionio calabrese, tra Reggio Calabria e la Locride. Questa zona costiera da visitare offre spiagge sabbiose, mare limpido e paesaggi marini incontaminati.

Locri

Ampia spiaggia sabbiosa, molto frequentata dalle famiglie per i fondali bassi e i servizi presenti sul lungomare. A pochi passi si trova il Parco Archeologico di Locri Epizefiri, tra i più importanti della Magna Grecia. Questa destinazione unisce relax balneare e cultura.

Capo Bruzzano

Capo Bruzzano è un ambiente naturale incontaminato, caratterizzato da una scogliera suggestiva e da spiagge nascoste tra la macchia mediterranea. Qui il mare è selvaggio e limpido, con fondali adatti allo snorkeling. Luogo perfetto, nei pressi di Bianco in provincia di Reggio Calabria, per chi cerca isolamento e silenzio.

Vista aerea della spiaggia e del mare blu di Capo Bruzzano a Bianco
Capo Bruzzano nella Costa dei Gelsomini | Crediti: Pannucci Stefano

Bova Marina

Bova Marina è un tratto di litorale tranquillo e accogliente, con sabbia mista a ciottoli e acque cristalline. Poco più a sud si trova la suggestiva Spiaggia Rocca del Capo, con fondali limpidi e scogliere frastagliate ideali per lo snorkeling. Nelle vicinanze si trovano resti di una sinagoga e siti archeologici legati alla cultura grecanica.

Consigli per la visita

  • Periodo ideale: da giugno a settembre. Luglio e agosto sono i mesi più affollati, ma anche più vivaci.
  • Cosa portare: scarpe comode per i tratti rocciosi, maschera da snorkeling, crema solare e, dove necessario, scarpette da scoglio.
  • Cosa vedere nei dintorni: dai castelli alle aree archeologiche, dai borghi grecanici ai vini di Cirò, ogni spiaggia è vicina a punti d’interesse culturale o naturalistico.

Le spiagge più belle della Calabria ionica

Il versante ionico calabrese è un vero scrigno di bellezza. Lontana dai circuiti turistici più inflazionati, offre mare pulito, spiagge autentiche e un patrimonio paesaggistico unico. Ogni tratto racconta una regione diversa: silenziosa, profonda, luminosa. Perfetta per un’estate da ricordare.

Le spiagge più belle della Calabria ionica sono un invito a rallentare e godere della semplicità del mare, tra natura incontaminata, villaggi sul mare e atmosfere autentiche. Che tu voglia tuffarti in acque trasparenti, rilassarti in spiaggia o scoprire scorci poco conosciuti, questa costa saprà sorprenderti.

Mappa delle spiagge da visitare nella costa ionica calabrese

Ecco la mappa delle spiagge da non perdere nella Calabria ionica. Salvala per ritrovarla quando vuoi!