"Labirintite" dell'artista Rabarama sul lungomare Falcomatà di Reggio Calabria al tramonto

I luoghi culturali della Calabria offrono un viaggio affascinante tra arte, storia e tradizione. Dai musei che custodiscono opere d’arte e tesori archeologici alle piazze animate dai teatri, dai lungomari che offrono viste mozzafiato ai murales che colorano borghi e città, la cultura calabrese è vasta e affascinante. In questo articolo esploreremo alcuni dei luoghi culturali più significativi della Calabria, veri custodi di arte e tradizione.

Argomenti: ,
"Labirintite" dell'artista Rabarama sul lungomare Falcomatà di Reggio Calabria al tramonto
“Labirintite” di Rabarama, lungomare Falcomatà, Reggio Calabria | Crediti: Aldo fiorenza

Musei: il cuore della storia e dell’arte calabrese​

I musei e l’arte, in questa regione italiana da visitare, offrono un viaggio attraverso secoli di storia, dalle radici della Magna Grecia alle espressioni artistiche contemporanee. Alcuni dei più importanti custodiscono reperti archeologici di inestimabile valore e opere d’arte che raccontano l’anima di questa terra.

Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria

Il Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria è uno dei più prestigiosi d’Italia e ospita i celebri Bronzi di Riace, due statue in bronzo risalenti al V secolo a.C. Ritrovati nel 1972 nelle acque del mar Ionio nei pressi di Riace Marina, rappresentano due capolavori dell’arte greca. Il museo conserva anche ceramiche, monete e reperti provenienti dalle antiche colonie greche della Calabria.

Statue Bronzi di Riace nel Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria
Bronzi di Riace nel Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria | Crediti: Sailko

Museo dei Brettii e degli Enotri di Cosenza

Situato nel cuore del centro storico di Cosenza, il Museo dei Brettii e degli Enotri espone reperti delle antiche popolazioni italiche che abitavano la regione prima dell’arrivo dei Romani. Oltre ai manufatti archeologici, il museo offre una panoramica sulla storia della città e del suo territorio.

Museo Diocesano e del Codex a Rossano​

A Rossano, nel cuore della Calabria ionica, si trova il Museo Diocesano, che custodisce il Codex Purpureus Rossanensis, un preziosissimo evangeliario bizantino miniato del VI secolo, riconosciuto patrimonio UNESCO. È uno dei più antichi codici miniati del mondo e rappresenta un tesoro di inestimabile valore.

Quadro di Madonna Sala Seicento del Museo Diocesano e del Codex a Rossano
Sala Seicento del Museo Diocesano e del Codex a Rossano​ | Crediti: Michele Abastante1

MuSaBa – Museo Santa Barbara

Situato a Mammola, il coloratissimo parco-museo MuSaBa (Museo Santa Barbara), fondato dagli artisti coniugi Nik Spatari e Hiske Maas, è conosciuto anche come la “Cappella Sistina del sud”. Questo spazio unico coniuga arte contemporanea, natura e archeologia industriale, trasformando un’ex certosa in un laboratorio di creatività.

Il sito ospita imponenti murales, mosaici, installazioni e sculture che si integrano perfettamente con il paesaggio circostante, rendendolo uno dei centri culturali più innovativi della Calabria.

MuSaBa
Mosaici nel parco-museo a cielo aperto calabrese | Crediti: MuSaBa

Altri musei da visitare in Calabria

  • Museo e Parco Archeologico Nazionale di Locri: conserva reperti provenienti dall’antica città greca di Locri Epizefiri.
  • Museo della Liquirizia Amarelli a Rossano: racconta la storia della produzione della liquirizia calabrese.
  • MARCA (Museo delle Arti di Catanzaro): dedicato alle opere d’arte contemporanea.
"Labirintite" dell'artista Rabarama sul lungomare Falcomatà di Reggio Calabria al tramonto
“Labirintite” di Rabarama, lungomare Falcomatà, Reggio Calabria | Crediti: Aldo fiorenza

Teatri: tradizione e spettacolo in Calabria​

I teatri in Calabria sono luoghi di incontro e di espressione artistica, dove la cultura prende vita attraverso spettacoli teatrali, concerti e rappresentazioni liriche.

contemporanea.

Teatro Rendano di Cosenza

A Cosenza, si trova l’unico teatro di tradizione della regione e uno dei più prestigiosi, il Teatro Rendano. Costruito nel XIX secolo, si trova nella splendida cornice del centro storico di Cosenza e offre una programmazione che spazia dall’opera alla prosa, dai concerti agli eventi culturali.

Teatro Politeama di Catanzaro

Il Teatro Politeama di Catanzaro è un importante punto di riferimento per la cultura calabrese. Inaugurato nel 2002, è dotato di un’acustica eccezionale e ospita spettacoli di altissimo livello, con artisti nazionali e internazionali.

Lungomari calabresi : passeggiate tra cultura e paesaggio

In Calabria i lungomari non sono solo luoghi di svago, ma veri e propri spazi culturali, costellati di monumenti, installazioni artistiche e panorami spettacolari.

Lungomare Falcomatà di Reggio Calabria

Definito “il chilometro più bello d’Italia”, il lungomare Falcomatà di Reggio Calabria è una delle passeggiate più affascinanti della regione. Con una vista mozzafiato sullo Stretto di Messina, ospita monumenti importanti come l’Arena dello Stretto e la Villa Comunale. che spazia dall’opera alla prosa, dai concerti agli eventi culturali.

Colonne in rete metallica installazione permanente Opera di Edoardo Tresoldi lungomare Falcomatà di Reggio Calabria
Installazione permanente di “Opera” di Edoardo Tresoldi sul Lungomare Falcomatà di Reggio Calabria | Crediti: Sofisdv

Lungomare di Tropea​

Tropea, la perla della Calabria, offre un lungomare che regala scorci incantevoli sulla scogliera e sul mare turchese della Costa degli Dei. Passeggiando lungo la costa, si può ammirare il Santuario di Santa Maria dell’Isola, uno dei simboli più iconici della regione.

Murales: l’arte urbana nei borghi calabresi

Negli ultimi anni, la street art ha trasformato alcuni borghi della Calabria in veri e propri musei a cielo aperto, dando vita a progetti artistici di grande impatto visivo e culturale.

Diamante: la città dei murales

Diamante è conosciuta come “la città dei murales“, grazie alle centinaia di opere che decorano le facciate delle case del borgo. Ogni anno, artisti provenienti da tutto il mondo partecipano alla realizzazione di nuovi murales, rendendo il paese un luogo davvero unico.

Murales a Diamante, in provincia di Cosenza | Crediti: Iosa53

Catanzaro e Cosenza: arte urbana in evoluzione

Anche a Catanzaro e Cosenza, la street art si è diffusa con opere murali che raccontano la storia locale e i personaggi celebri della regione. A Cosenza, il quartiere Santa Lucia è diventato un centro di creatività, con dipinti murali che abbelliscono le strade e i palazzi.

Il legame tra tradizione e contemporaneità nei luoghi culturali in Calabria

Musei, teatri, lungomari e murales sul territorio calabrese rappresentano un importante patrimonio culturale, che unisce arte, storia e paesaggio.

Ogni area della regione conserva infatti tracce del passato e offre spazi dedicati alla cultura e alla creatività. Visitare questi luoghi culturali consente quindi di approfondire le radici storiche della Calabria e di comprendere il legame tra le sue tradizioni e le espressioni artistiche contemporanee.